News

Le Tecnologie che utilizziamo e le sincronizzazioni con i nostri prodotti

Sicuramente si sa, il mondo della tecnologia è un mondo sempre più frenetico dove stare al passo può risultare spesso difficile. Gli strumenti di sviluppo software evolvono a velocità esponenziale anno dopo anno e la scelta corretta di quest’ultime per un progetto è fondamentale.

Lo abbiamo visto con i nostri applicativi Iride, Conto ed IrideDoc che nonostante ad oggi sentano il peso del 20ennio alle spalle possiamo dire che sono invecchiati piuttosto bene.

Ora con i nostri nuovi progetti di applicativi in cloud, dopo un’attenta analisi, abbiamo scelto quelle che sono le tecnologie ed i framework di riferimento negli ultimi anni, per realizzare software sicuri, performanti e che (come i loro predecessori) con l’opportuna manutenzione possano dare soddisfazioni ai nostri clienti per diversi anni.

Le tecnologie e gli strumenti che utilizziamo possono essere divise in tre macroaree:

  • Backend
  • Frontend
  • Cloud infrastructure

 

  1. Backend 

La parte del backend è tutto quello che sta “dietro le quinte”. Si occupa della gestione delle informazioni e di tutte quelle che sono le logiche applicative legate ai processi dell’applicazione. In particolare, di persistenza e disponibilità delle informazioni, validazione e coerenza dei dati, elaborazioni, importazioni ed esportazioni.

Per tutto questo utilizziamo il framework .NET (ex .NET Core) che è una piattaforma per sviluppatori open source multipiattaforma creata da Microsoft ed utilizzata per lo sviluppo di applicazioni ad alte prestazioni e su larga scala.

Riguardo alla persistenza dei dati continuiamo ad affidarci, come già facciamo da molto tempo, al database Microsoft SQL Server che, anche grazie alla sua lunga storia, rimane tutt’oggi uno dei punti di riferimento per la gestione di database relazionali anche di grandi dimensioni.

  1. Frontend 

Il frontend invece è l’interfaccia utente, banalmente “quello che si vede”. Qui è importante l’aspetto grafico ma ancora di più tutti gli spetti di accessibilità e user-experience, che curiamo attentamente rispettando le linee guida AGID sull’accessibilità.

Per realizzare questo utilizziamo React. Una libreria open source per la realizzazione di interfacce utente realizzata da Meta (ex Facebook)

  1. Cloud infrastructure 

Un applicazione cloud necessita di un’infrastruttura in cui essere eseguita. Noi da sempre per i nostri servizi di cloud computing utilizziamo Microsoft Azure. Piattaforma cloud appunto di Microsoft certificata anche presso il cloud marketplace ACN (Agenzia per la cybersicurezza nazionale).

Sincronizzazioni con i nostri prodotti 

Il valore aggiunto dei nostri applicativi è l’ecosistema che si crea con essi. Tutti i nostri applicativi sono interconnessi per scambiarsi le informazioni di cui hanno bisogno per velocizzare le operazioni amministrative. Un esempio degno di nota è l’integrazione tra IrideOnline ed IrideDoc. Grazie alla quale IrideDoc può vedere in IrideOnline le istanze da protocollare o i documenti relativi a delibere pronti per essere protocollati con un solo click. Oppure Conto che può vedere su IrideOnline i pagamenti per poter fare la riconciliazione finanziaria e la contabilizzazione dei PagoPa.

La migrazione al cloud porta appunto come valore aggiunto anche maggiori interconnessioni tra applicativi. Quindi sincronizzazioni di questo tipo aumenteranno sempre di più man mano che la migrazione di tutti gli applicativi TECSIS al cloud procederà.

Fonti:

https://learn.microsoft.com/it-it/dotnet/core/introduction

https://react.dev/

https://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Azure_(piattaforma)

https://catalogocloud.acn.gov.it/service/1019 (e altri, certificano ogni singolo servizio, non tutta la piattaforma)

Gli aspetti per la protezione e la sicurezza dei dati in una organizzazione

La protezione delle informazioni, e dunque la sicurezza dei dati è un aspetto importante e fondamentale per salvaguardare il benessere dell’organizzazione e la sua durata nel tempo. I dati sono diventati nel tempo un bene da proteggere perché hanno acquistato sempre più valore ed è il motivo per il quale TECSIS ha sempre cercato soluzioni e sistemi innovativi per poterli gestire in sicurezza.

 

Come proteggere i dati da quando il GDPR ha definito che ogni organizzazione debba trovare misure tecniche e organizzative adeguate?

 

Questo cambiamento obbliga le organizzazioni a valutare il rischio e a definire in autonomia quali sono le misure da adottare o i processi da modificare per migliorare la propria sicurezza interna. Agid già nel 2017 ha emanato le Misure minime di sicurezza ICT per le PA dove definisce un elenco di misure da adottare a 3 livelli di adeguamento: minimo, standard e avanzato. Ogni PA è obbligata a rispettare almeno il livello minimo, poi in base a dimensione ed esposizione al rischio si scala allo standard e all’avanzato, questo ha portato ad un miglioramento delle sicurezza.

TECSIS ricopre per diversi clienti la figura dell’Amministratore di Sistema che ha anche il compito di predisporre periodicamente, relazioni sulla singola infrastruttura evidenziando eventuali situazioni da correggere e propone dei possibili miglioramenti. Prestiamo particolare attenzione nella gestione dell’autenticazione e delle autorizzazioni per far accedere ai dati solamente chi realmente ne ha i permessi e veniamo costantemente aggiornati dai sistemi in caso di problematiche, per essere così proattivi nella risoluzione di quest’ultimi. Inoltre, grazie alle segnalazioni del cert-agid siamo a conoscenza di quali vulnerabilità vengono scovate nel sistema in modo da poter operare le azioni necessarie a mitigare la vulnerabilità.

La sicurezza delle informazioni non si basa esclusivamente sulla sicurezza applicata grazie a sistemi con l’uso di hardware o software, ma in questo momento di transazione al digitale, anche gli ordinari processi devono essere rivisti. È per questo che grazie ad un gruppo di clienti valutiamo il singolo processo ed ognuno contribuisce con le proprie competenze in modo da avere un risultato che rispecchi le necessità normative e di sicurezza.

Ultimo, ma non per questo meno importante è il fattore umano che, se vogliamo è il più fragile e più a rischio perché a volte la sicurezza delle informazioni garantisce che i dati siano trattati in modo sicuro, ma non si preoccupa di aver reso più complesso l’intero processo di lavoro. Diviene così di fondamentale importanza equilibrare la sicurezza e la complessità delle procedure, formando e informando il personale delle variazioni sui processi e sugli aspetti di sicurezza.

Concorderemo tutti nel dichiarare che la sicurezza delle informazioni è un percorso che necessita di investimenti continui nel tempo anche solo per aggiornamenti formativi. TECSIS si mette a disposizione per ricercare migliori e più sicure soluzioni e grazie alla formazione potrete raggiungere la giusta consapevolezza ed operare in sicurezza.

Le nostre Certificazioni Aziendali

TECSIS è da sempre attenta agli aspetti della sicurezza e da tempo aspirava a certificare le sue prassi di lavoro secondo gli standard ISO. Proposito che si è poi rafforzato nel momento in cui AGID ha introdotto il concetto di qualificazione dei servizi in CLOUD. La certificazione di qualità era infatti un passaggio propedeutico al fine di essere inseriti nell’apposito marketplace dei prodotti e servizi destinati alle Pubbliche Amministrazioni.

Il processo di certificazione, in base a specifici criteri di qualità è cominciato tra la fine del 2018 e inizio del 2019. Una sfida non indifferente per le nostre dimensioni e l’obbiettivo era di arrivare a certificare l’Azienda e i suoi prodotti secondo le norme ISO 9001:2015, ISO 27001:2013, ISO 27017 e ISO 27018. Il periodo pandemico ci ha poi costretti a sospendere il percorso. La priorità era infatti diventata quella di seguire e affiancare gli Ordini dei Medici nei difficili mesi dell’emergenza. In questo periodo di sostanziale chiusura di tutti gli uffici pubblici, ci siamo concentrati nella digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, procedure in cloud che hanno potuto sbloccare l’iscrizione di nuovi Medici e permettere di avere sanitari nelle corsie degli Ospedali. Un caso di successo che è stato possibile anche grazie alla corsia Preferenziale che AGID ci ha riservato per attivare la convenzione che ci ha visti diventare primi “Soggetti Privati Aggregatori di Servizi pubblici”. Uno status che risultava essenziale per l’attivazione del sistema di autenticazione SPID, necessario a dare i necessari presupposti di legalità alle interazioni tra Medici e Ordine.

Il processo di certificazione ha ripreso vigore a marzo del 2022. Per nostra fortuna, TECSIS si era già dotata di un sistema organizzativo e della sicurezza, ben strutturati. Da qui, il lavoro si è basato essenzialmente nel descrivere il nostro reale metodo di lavoro e per gli ispettori della certificazione è stato piuttosto semplice effettuare le verifiche che ci hanno portati ad acquisire tutte le certificazioni.

A questo punto, per raggiungere i traguardi prefissati, mancava solo lo scoglio della qualificazione AGID, che però nel frattempo si era vista sfilare la competenza a favore dell’ACN (Agenzia Cybersicurezza Nazionale); altro cambiamento che ci ha un pochino rallentati ma, con tenacia, anche su questo fronte siamo giunti alla meta. Ad Aprile 2023 i principali software di TECSIS hanno ottenuto anche la qualificazione ACN! Essere virtuosi e trasparenti, riteniamo che sia la via più concreta per aspirare ad “essere un punto di riferimento per gli Ordini Professionali”.

Impariamo dai nostri errori provando a prevenirli attuando le strategie per il continuo miglioramento. 

 

Visita le nostre qualificazioni nel Cloud Marketplace ACN:

👉 https://catalogocloud.acn.gov.it/service/3065

👉 https://catalogocloud.acn.gov.it/service/3066

 👉https://catalogocloud.acn.gov.it/service/3067

 👉https://catalogocloud.acn.gov.it/service/3068

CORSO - Protocollo informatico, gestione archivistica e digitalizzazione dei procedimenti amministrativi

 

Stai adottando i corretti principi ARCHIVISTICI che mettono al riparo da eventuali contestazioni?

Ti sei adeguato alle nuove Linee Guida AGID?

Stai sfruttando tutte le potenzialità di IrideDOC?

 

Il protocollo informatico è ormai una delle attività cardine nella gestione dell’Ente. Protocollare, classificare, fascicolare, conservare, repertoriare, scegliere i formati file o il tipo di firma, sono solo alcune delle attività connesse alla gestione ARCHIVISTICA dell’Ente.
Sono attività di una certa complessità e delicatezza, che devono essere inquadrate in un modello organizzativo integrato e proiettato verso il digitale.
Questo corso non solo ha l’obiettivo di fornire precisi modelli organizzativi ed operativi, declinati per la specificità degli Ordini Professionali, ma ha anche lo scopo di informarvi sulle nuove Linee GUIDA AGID in tema di gestione dei documenti, facendo inoltre una profonda riflessione sul cambiamento che comporta la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi.

Tutto il personale coinvolto nella gestione documentale dell’ente è destinatario di questo ed in particolare i funzionari e responsabili delle singole aree: Protocollo Informatico; Gestione Documentale; Transizione Digitale dell'Ente.

Si tratta di un percorso formativo mirato e strutturato, privilegiando un approccio operativo, calato in modo specifico sulle richieste di approfondimento emerse dalle vostre segnalazioni.

CARATTERISTICHE

  • IN PRESENZA,
    per poter massimizzare l’interazione tra docente e discente oltre che effettuare laboratori omogenei e consentirci di adottare la dinamica delle codocenze.
  • Composto da un gruppo ridotto di partecipanti,
    al fine di poter seguire ogni allievo in relazione alle proprie specifiche problematiche e carenze operative.
  • Pratico e operativo,
  • Svolto nella sede di TECSIS

 

SEDE

  • sala eventi TECSIS

 

MODULI

Modulo unico:

  1. Corso di 8 ore
    Complessivamente articolato in 2 giornate con orari  13:30 – 17:30  il primo giorno e   9:00 – 14:00 il secondo.

Argomenti :

  • Cosa cambia con l'introduzione delle nuove Linee guida in tema di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
  • documenti amministrativi informatici giuridicamente rilevanti
  • Il documento amministrativo sotto il profilo dell'Accessibilità
  • Il manuale di gestione come strumento chiave per la gestione del protocollo informatico e della gestione documentale
  • Il titolario di classificazione
  • Il piano di fascicolazione, cos’è e come utilizzarlo
  • La conservazione digitale a norma: stato dell'arte
  • La firma digitale e PEC nella digitalizzazione dei Procedimenti Amministrativi
  • Cosa cambia nella gestione documentale con la digitalizzazione dei processi: dal documento al record.

Per le simulazioni pratiche sarà utilizzato il software "IrideDOC" e si faranno esempi in riferimento al portale per gli iscritti "IrideWEB"..

 

DATE

Il corso si terrà nell'arco di 2 giornate:

Mercoledì 10 maggio 2022
Giovedì 11 maggio2022

 

RELATORI

Elena Colasante          esperta di Archivistica digitale negli Ordini Professionali e uso del software IrideDOC-IrideWEB
Stefano Faggin           esperta di Archivistica digitale negli Ordini Professionali
Massimo Amoruso     esperto di sicurezza, Privacy e digitalizzazione dei procedimenti Amministrativi negli Ordini Professionali

Stiamo verificando la disponibilità alla partecipazione della Prof.ssa Mariella Guercio che non ha bisogno di presentazioni.
 

COSTI

La quota di partecipazione per ogni partecipante è di € 299,00 (IVA  esente)                


Nel caso vogliate iscrivervi ti chiediamo di inviare una mail a questa indicando:

  • il numero dei partecipanti
  • il loro nome e cognome ed il ruolo
  • indicazione che ci autorizzate all’emissione della fattura del valore riportato sopra moltiplicato per il numero di partecipanti.

La fatturazione avverrà alla ricezione della mail di iscrizione.

Nel caso le richieste fossero superiori al numero massimo, saranno accettate le prenotazioni in rigoroso ordine cronologico di arrivo.
Farà fede la data e ora della mail di risposta alla presente mail.
Per ulteriori informazioni fare riferimento a Gretel Lovato  
Le mail di iscrizione vanno inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RINUNCIA

L’iscrizione, è vincolante per la partecipazione se non disdetta in forma scritta almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso.
In caso di rinuncia scritta pervenuta via mail 7 giorni prima dell’inizio dell’intervento formativo NON verrà addebitata alcuna quota.
Per rinunce pervenute 6 giorni prima dell’inizio dell’intervento formativo, verrà addebitato il 50% della quota stessa.
In caso di rinunce pervenute 3 giorni prima o per mancata partecipazione, verrà addebitata l’intera quota.
Le rinunce vanno inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CORSO - La gestione contabile negli Ordini Professionali

Dopo l’ottimo riscontro dello scorso anno e a fronte delle richieste dell’ultimo periodo, vi proponiamo un corso per la tenuta della contabilità per enti Pubblici non Economici ed in particolare per gli Ordini Professionali.
Si tratta di un percorso formativo mirato e strutturato, privilegiando un approccio operativo, calato in modo specifico sulle difficoltà emerse dalle vostre segnalazioni.

CARATTERISTICHE

  • IN PRESENZA,
    per poter massimizzare l’interazione tra docente e discente oltre che effettuare laboratori omogenei e consentirci di adottare la dinamica delle codocenze.
  • Composto da un gruppo ridotto di partecipanti,
    al fine di poter seguire ogni allievo in relazione alle proprie specifiche problematiche e carenze operative.
  • Pratico e operativo,
  • Svolto nella sede di TECSIS


SEDE

  • sala eventi TECSIS

 

MODULI

È possibile scegliere tra:

  1. Corso BASE di 4 ore + corso avanzato di 8 ore (totale 12 ore)
    Complessivamente articolato in 2 giornate con orari  9:00 – 13:00  14:00 – 18:00  il primo giorno e   9:30 – 14:30 il secondo.
  2. Corso AVANZATO di 8 ore
    Complessivamente articolato in 2 giornate con orari  14:00 – 18:00  il primo giorno e   9:30 – 14:30 il secondo.

Argomenti corso BASE:

    • Piano dei conti finanziario
    • Bilancio preventivo
    • Bilancio consuntivo
    • Variazioni di bilancio
    • Scritture contabili
    • Gestione Residui
    • Chiusura apertura esercizi
    • Gestione registrazione multiple (stipendi, fatture, ecc.)
    • Gestione fatture


Argomenti corso AVANZATO:

    • Connettore quote iscritti (irideONLINE)
    • Introduzione alla contabilità economica e patrimoniale, principio della competenza economica, metodo della partita doppia.
    • Il sistema del piano integrato dei conti
    • Schemi di conto economico e stato patrimoniale
    • Inventario
    • Esempi di scritture di esercizio
    • Scritture di assestamento, ratei e risconti, ammortamento, fondo svalutazione crediti, fondo rischi e oneri
    • Esempi di scritture di assestamento.
    • Flussi OIL
    • Flussi per PCC
    • Gestione dello Stock del debito sul portale RgS

Per le simulazioni pratiche sarà utilizzato il software di contabilità Conto.

 

DATE

Il corso si terrà nell'arco di 2 giornate:


Mercoledì 22 marzo 2022
Giovedì 23 marzo 2022

 

RELATORI

Monica Narlini            commercialista/Revisore dei conti ed esperta di contabilità negli Ordini Professionali
Massimo Amoruso     esperto sull’uso del software Conto
Elena Colasante          esperta sull’uso del software Conto

 

COSTI

La quota di partecipazione per ogni partecipante è di 

Corso  A base + avanzato 12 ore               € 369,00 + IVA
Corso  B  solo avanzato 8 ore                      € 299,00 + IVA

N. massimo partecipanti 20

Nel caso vogliate iscrivervi ti chiediamo di inviare una mail a questa indicando:

  • tipo corso prescelto (A o B)
  • il numero dei partecipanti
  • il loro nome e cognome ed il ruolo
  • indicazione che ci autorizzate all’emissione della fattura del valore riportato sopra moltiplicato per il numero di partecipanti.

La fatturazione avverrà alla ricezione della mail di iscrizione.
Nel caso le richieste fossero superiori al numero massimo, saranno accettate le prenotazioni in rigoroso ordine cronologico di arrivo.
Farà fede la data e ora della mail di risposta alla presente mail.
Per ulteriori informazioni fare riferimento a Gretel Lovato  

Le mail di iscrizione vanno inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RINUNCIA

L’iscrizione, è vincolante per la partecipazione se non disdetta in forma scritta almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso.
In caso di rinuncia scritta pervenuta via mail 7 giorni prima dell’inizio dell’intervento formativo NON verrà addebitata alcuna quota.
Per rinunce pervenute 6 giorni prima dell’inizio dell’intervento formativo, verrà addebitato il 50% della quota stessa.
In caso di rinunce pervenute 3 giorni prima o per mancata partecipazione, verrà addebitata l’intera quota.

Le rinunce vanno inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

logo sito

Viale Svezia 16 - 35020 - Ponte San Nicolò (PD)

P. IVA/C.F. 03719260287
Registro Imprese di Padova
n. 03719260287
Numero R.E.A 331324

Codice SDI fatturazione:  T04ZHR3
(il secondo carattere è uno zero)

Tel. (+39) 049.7309 333
 

Modifica il tuo consenso ai cookie

ASSISTENZA

Il servizio di supporto e assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle:
09:00 - 13:00
14:00 - 16:00

Eventuali interventi presso il cliente vanno concordati.

CERCA NEL SITO

Search